Canali Minisiti ECM

Scoperto come si sviluppa l'epatite B nell'organismo

Infettivologia Redazione DottNet | 08/06/2020 17:13

Il gene Cdkn2c è legato alla progressione della malattia epatica cronica, compreso il carcinoma epatocellulare

otrebbe seguire un cammino nuovo la lotta all'epatite B. I ricercatori dell'Università di Strasburgo hanno infatti scoperto un nuovo meccanismo che promuove lo sviluppo del virus nell'organismo. L'epatite B colpisce circa 250 milioni di persone in tutto il mondo ed è responsabile di molti tumori del fegato. I trattamenti attuali non la curano, ma riducono la progressione della patologia. In un lavoro pubblicato su Nature Communications gli studiosi raccontano di come proprio l'epatite B induca l'espressione di un gene (il Cdkn2c) legato alla progressione della malattia epatica cronica, compreso il carcinoma epatocellulare. Inoltre, proprio l'espressione del Cdkn2c è legato a una minore aspettativa di vita tra i pazienti colpiti da questo particolare tipo di tumore. Secondo i ricercatori, i risultati di questo studio mostrano come i trattamenti antitumorali con inibitori del Cdk4/6 potrebbero attivare il virus e rappresentare un rischio per i pazienti con epatite B. "Grazie a questa scoperta, potrebbero essere sviluppati modelli migliori che consentano lo studio delle interazioni tra il virus e le sue cellule ospiti", conclude il gruppo di lavoro coordinato dai ricercatori Thomas Baumert ed Eloi Verrier.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ti potrebbero interessare

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso